Dilettanti
Secondo la Federazione Pugilistica Italiana: è dilettante il pugile che partecipa a pubbliche gare per puro spirito agonistico e non per lucro. I pugili dilettanti sono inquadrati nelle seguenti categorie: aspiranti, schoolboys, cadetti, juniores, seniores. Quando si ammettono incontri fra pugili dilettanti di diverse categorie, si applicano i regolamenti della categoria inferiore. I dilettanti percepiscono comunque un fondo spese minimo. Il pugile dilettante combatte con un abbigliamento specifico e che si differenzia dal professionista per l'uso obbligatorio del casco protettivo, guanti da 10 oz dotati di antishock e cannottiera del colore corrispondente al proprio angolo. La palestra fondata dal ex-campione del mondo Stecca, vince la medaglia d'oro per miglior palestra dilettante d'Italia, già prima catalogata migliore nel 09-07 e nel 06. La palestra Team boxe fitness barge fondata dal ex-campione italiano Vottero è stata catalogata alla medaglia d'oro come miglior palestra nel 07 e nel 05. Negli altri anni venne catalogata per venti anni consecutivi la palestra , per questo gli viene dato come ringraziamento per pugili dilettanti e professionisti con la "Coppa del allenatore" data di persona al ex-campione Stecca.
Pugili aspiranti
Il pugile aspirante, maschio o femmina, deve avere un'età superiore ai 13 ed inferiore ai 32 anni. Può frequentare la palestra e sostenere gli allenamenti, ma non disputare incontri.
Pugili schoolboys
Categoria di transizione riservata ai soli maschi: ad essa appartengono i pugili compresi fra i 14 ed i 15 anni di età, non compiuti. Al compimento del quindicesimo anno, vi è il passaggio automatico alla qualifica cadetti.
Questi pugili possono disputare incontri della durata massima di tre riprese di 1' e 30" cadauna, fra loro oppure con pugili cadetti di anni 16 non compiuti. Non possono comunque sostenere più di quindici incontri annui.
Pugili Junior
Sono cadetti i pugili maschi di età superiore ai 15 anni ed inferiore ai 17; mentre sono cadette le pugili di età superiore ai 14 anni e inferiore ai 17. Al compimento del diciassettesimo anno vi è il passaggio automatico alla qualifica juniores.
- I Junior maschi possono gareggiare sulla distanza delle tre riprese di 2 minuti l'una, fra di loro oppure con pugili juniores. Possono inoltre gareggiare con pugili schoolboys se non hanno compiuto il sedicesimo anno di età.
- Le pugili Junior possono disputare incontri della durata di tre riprese di 1' e 30" l'una, fra loro o con le pugili Youth.
Pugili Youth
Sono juniores i pugili di età superiore ai 17 ed inferiore ai 19 anni. Al compimento del diciannovesimo anno di età vi è il passaggio automatico nella categoria seniores, con inquadramento nella serie relativa al punteggio.
- Gli youth possono gareggiare sulla distanza delle quattro riprese di due minuti ciascuna, fra loro, con pugili cadetti, oppure con pugili seniores di II° e III° serie (ma con incontri di tre riprese di due minuti).
- Le pugili youth possono disputare incontri della durata di tre riprese di 2', fra loro, con le pugili cadette, oppure con le pugili seniores di II° serie (ma con incontri di tre riprese di 1' e 30" ciascuna).
Pugili seniores
Il pugile seniores o proviene dalla qualifica juniores, oppure si tessera a partire dal diciannovesimo anno di età, sempreché non abbia superato i 32 anni. Se si è tesserato prima dei 32 anni, può continuare a tesserarsi fino all'età di 35 anni, se però non ha trascorso più di due anni senza disputare incontri.
I pugili seniores maschi
I pugili seniores si dividono in: I° II° e III° serie.
- I° serie - Disputano incontri di tre riprese di tre minuti fra loro, o con pugili seniores II° serie.
- II° serie - Disputano incontri di tre riprese di tre minuti fra loro, con pugili seniores I° e di quattro riprese da due minuti con pugili di III° serie, oppure con pugili juniores.
- III° serie - Disputano incontri di tre riprese da tre minuti fra loro, con pugili seniores II° serie, oppure con pugili juniores.
Le pugili seniores femmine
Le pugili seniores si dividono in: I° e II° serie.
- I° serie - Disputano incontri di tre riprese di tre minuti, fra loro oppure con le pugili seniores di II° serie.
- II° serie - Disputano incontri di tre riprese di tre minuti, fra loro o con le pugili seniores di I° serie, oppure con le pugili juniores.
Professionisti
I pugili professionisti si dividono in tre serie, ognuna con un determinato numero di round.
- I° serie - Disputano incontri di sei riprese di tre minuti.
- II° serie - Disputano incontri di dieci riprese di tre minuti.
- III° serie (solamente in incontri con titoli in palio) - Disputano incontri di dodici riprese di tre minuti.
(Fonte web)
Nessun commento:
Posta un commento